La Ctenanthe lubbersiana è una pianta tropicale ornamentale molto apprezzata per il suo fogliare variegato, elegante e decorativo. Appartiene alla famiglia delle Marantaceae, come le Maranta e le Calathea, e condivide molte delle stesse esigenze di cura.
Ctenanthe lubbersiana
🌿 Caratteristiche principali
-
Nome scientifico: Ctenanthe lubbersiana
-
Nome comune: Ctenanthe, Pianta del pavone (anche se meno usato rispetto ad altre specie)
-
Origine: Foreste pluviali del Brasile
-
Fogliame: Foglie ovali, grandi, lucide, con variegature color crema, verde chiaro e verde scuro.
-
Altezza: Fino a 1 metro in ambienti ideali
🌞 Esposizione
-
Luce: Predilige luce indiretta luminosa, ma tollera anche mezz'ombra.
-
Evitare: Sole diretto, che può causare scottature fogliari e sbiadimento del colore.
💧 Irrigazione
-
Frequenza: Mantieni il substrato umido ma non fradicio.
-
Acqua: Usa acqua a temperatura ambiente, priva di calcare (filtrata o piovana).
-
Umidità: Ama l’alta umidità ambientale. Ideale ≥ 60%.
-
Nebulizza frequentemente.
-
Usa un umidificatore o un vassoio con ciottoli e acqua.
-
🌡️ Temperatura
-
Ottimale: 18–27°C
-
Evita: Temperature sotto i 15°C e correnti d’aria fredde.
🌱 Terreno
-
Substrato ideale: Leggero, drenante, ricco di sostanza organica.
-
Mix consigliato: 2 parti di terriccio universale, 1 parte di perlite, 1 parte di torba o fibra di cocco.
-
🍽️ Concimazione
-
Periodo: Primavera–estate, ogni 3–4 settimane.
-
Tipo: Concime liquido per piante verdi, a metà dose consigliata.
-
Sospendere in autunno/inverno.
✂️ Manutenzione
-
Rimuovi le foglie vecchie o danneggiate con forbici pulite.
-
Non necessita di potature frequenti, ma può essere spuntata per contenerne la forma.
🔄 Rinvaso
-
Ogni 1–2 anni, preferibilmente in primavera.
-
Scegli un vaso leggermente più grande con buon drenaggio.
🐛 Parassiti & Problemi comuni
-
Parassiti: Cocciniglie, ragnetto rosso (se l’aria è troppo secca).
-
Problemi fogliari:
-
Punte marroni: Aria troppo secca o acqua dura.
-
Foglie gialle: Troppa acqua o ristagno.
-
Foglie accartocciate: Scarsa umidità o luce eccessiva.
-
✅ Consigli pratici
-
Posizionala in bagno o cucina (luogo naturalmente umido), se la luce è sufficiente.
-
Raggruppala con altre piante tropicali per migliorare l'umidità.
-
Evita di spostarla frequentemente: è sensibile ai cambiamenti ambientali.
-